5 CAMPI IN TERRA ROSSA
SCARICA QUI IL PDF DI INFO
SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSI X ADULTI
Modulo di iscrizione ADULTI 2024-2025 - con tariffa e IBAN.pdf
I Soci hanno sempre libero accesso a tutte le aeree del Circolo, compresa sala TV con SKY sport e tutto il calcio di serie A e coppe
Possono prenotare i campi in autonomia fino a 7 giorni prima, direttamente dal portale 2palleggi, anche con APP dal telefonino.
Hanno un tariffa agevolata e caricando un prepagato, possono utilizzare il credito per pagamenti automatici, con un bonus credito di 10 euro con 100 di ricarica.
richiesta di ammissione a socio.pdf
CF 82004230379
Sostieni il Circolo Cacciari col tuo 5 x 1000
aiutaci ad accogliere e far fare attività sportiva a tantissimi bambini di Imola
Sappiamo che le persone si sentono meglio quando rimangono attive e siamo orgogliosi di offrire una struttura di prima classe ideale per aiutarti a fare proprio questo. Abbiamo tecnici, maestri e istruttori di altissimo livello a tua disposizione in ogni momento, professionisti che sono lì per rendere la tua esperienza ancora migliore, in una location a dir poco fantastica.
Il Circolo Tennis Camillo Cacciari Associazione Sportiva Dilettantistica è un’associazione sportiva senza scopi di lucro che vanta 96 anni di storia. Ovviamente la nostra finalità statutaria è la pratica dello sport del tennis, senza fini di lucro, senza discriminazioni di genere, politiche, di razza o di religione. Promoviamo ed organizziamo iniziative sportive e agonistiche, ma anche di forte aggregazione sociale, rivolte soprattutto ai bambini e ai ragazzi del comprensorio imolese. Lo sport svolge un ruolo sociale fondamentale, rappresenta un fattore catalizzatore di valori universali positivi, è un veicolo di inclusione straordinariamente educativo, nonché uno strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione. La nostra associazione sportiva, riconoscendo da sempre tali valenze sociali, finalizza la propria attività sulla diffusione tra i giovani dell’attività sportiva, ed in particolare dello sport del tennis, impegnandosi affinché la pratica del tennis sia sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani, e il diritto allo sport per tutti non sia solo una enunciazione di principio ma si traduca in realtà, in considerazione che lo sport può rappresentare realmente una grande opportunità di crescita e sviluppo e di aggregazione per la comunità.
Il 2024 volge al termine e siamo in fase di bilanci ma allo stesso tempo di programmazione per il 2025. Per Il Tennis Cacciari l’anno 2024 è stato un anno intenso, molto intenso, abbiamo svolto tantissime attività che diventa persino difficile nominarle tutte.
Molto bene la scuola tennis: numeri importanti in tutti i settori, dal mini tennis agli adulti, dalla pre-agonistica all’agonistica, benissimo l’estate con l’attività new entry nel 2024, il nuovo Centro Estivo “Tennis Academy” pensato per chi già gioca, che sia agonista o non agonista, e che desideri fare settimane di tennis full time, approfittando della mancanza dell’impegno scolastico e col nostro TENNIS CAMP classico, giunto alla ventesima edizione, perfetto per chi vuole approcciarsi e provare il tennis in modo divertente e ludico, ma stando comunque tanto in campo.
Molto bene il progetto Racchette in Classe: progetto pensato dalla Federazione e Ministero dell’ Istruzione per promuovere appunto il tennis nelle scuola, abbiamo migliorato le presenze del 2023, superando il nr dei 600 ragazzi coinvolti, che classe per classe sono stati da noi ospitati in primavera, in un percorso di insegnamento, con la partecipazione di tutti i nostri Maestri.
Molto bene le squadre agonistiche: 8 squadre giovanili tra under 10, 12 e 14, la serie C femminile, ma anche altre 2 squadre femminili in D, 2 squadre maschili in D, squadra amatoriale nel FITP-TPRA e l’attività veterani/ladies.
Il nostro pensiero è che un Circolo Tennis debba fare attività di insegnamento nel miglior modo possibile, debba partecipare ai vari campionati a squadre federali, soprattutto i giovanili, ma debba anche organizzare sui propri campi Tornei Federali, ebbene noi, a fronte di tale convinzione, abbiamo organizzato 12 Tornei FITP (3 open con un montepremi complessivo di 4.000 euro, tornei giovanili, tornei di terza e quarta categoria, tornei veterani e ladies), 2 FITP-TPRA (tornei del settore amatoriale) e 2 tornei FITP-JUNIOR PROGRAM per i piccolissimi ancora non agonisti. Lo scopo oltre a quello di promuovere il tennis e di portare, con gli OPEN, sui nostri campi giocatori e giocatrici che hanno già classifica mondiale, è soprattutto quello di permettere a tutti i nostri tesserati, di tutte le età e classifiche, di fare attività agonistica individuale a km zero, nel proprio Circolo e non è cosa da poco, infatti non tutti lo fanno.
Per quanto riguarda il 2025, la novità più importante sta nel nuovo Team di professionisti addetti alla scuola tennis, un team profondamente rinnovato, con sempre il Tecnico Federale Alberto Bellei come direttore tecnico, con Albertazzi Massimo coinvolto non solo nella scuola adulti come gli anni passati ma anche in campo coi ragazzi e con 2 new entry di cui siamo già molto contenti: Alessia Ercolino, istruttore di 2° grado, con ancora una classifica come giocatrice di seconda categoria e Davide Pitrone, preparatore atletico ovviamente laureato in scienze motorie nonché professore appunto di scienze motorie del Polo Liceale di Imola. (vedi foto).
Per il resto nel 2025 intendiamo ripetere tutto ciò che è stato fatto nel 2024 (più di così che possiamo fare), con un occhio di riguardo al “Mauro Ricci”, il nostro storico Open Maschile, di cui nel 2025 ne andrà in scena la 50° edizione e stiamo già preparando delle sorprese.